- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 440
Cover Story:
Prima storia di copertina firmata per Classic Rock Lifestyle: in occasione di Aftershock, il ventunesimo album dei Motörhead, intervista con Lemmy Kilmister, Mikkey Dee e Phil Campbell con l'ausilio del produttore Cameron Webb!
Traduzione & Adattamento:
Gli Allman Brothers prima, durante e dopo la morte di Duane Allman: una storia toccante sulla band e sulla inutile scomparsa del loro geniale leader carismatico.
27 ottobre 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 464
Intervista:
Retrospettiva storica su "Hysteria" dei Def Leppard, con le parole di Joe Elliott, Phil Collen, Vivian Campbell, del fonico Erwin Musper. Una lunga chiacchierata su come sono Esplosi, come hanno superato la morte di Steve Clark e come oggi siano tornati a suonare l'intero diesco dal vivo.
Intervista:
I PSMS sono un supergruppo composto da Mike Portnoy, Billy Sheehan, Tony McAlpine e Derek Sherinian: quattro virtuosi che si sono trovati assieme per scherzo e amicizia e si sono imbarcati in un tour ai limiti del - divertente - disastro.
27 settembre 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 454
Intervista:
Retrospettiva storica su "Crazy World" degli Scorpions, con interviste a Klaus Meine, Rudolf Schenker, Herman Rarebell, Francis Buchholz, il produttore Keith Olsen, l'ingegnere del suono Erwin Musper, l'avvocato-manager Peter Amend e il paroliere Jim Vallance. Una lunga chiacchierata su come "Wind of Change" abbia fatto da colonna sonora al mondo mentre cambiava.
Traduzione & Adattamento:
I Kings of Chaos sono un supergruppo composto da membri di Def Leppard, Deep Purple, Guns N' Roses... nove superstar che hanno scelto di suonare le proprie cover in Paesi musicalmente affamati...
27 agosto 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 473
Articolo:
Le 10 canzoni che hanno fatto la storia dell'Hard'n'Heavy tratte dal mio libro, "On Stage (back stage)": da Enter Sandman a Highway to Hell, da The Number of The Beast a Stairway to Heaven, passando per gli Steppenwolf, i Black Sabbath, gli Helloween, i Guns N' Roses di Sweet Chile o' Mine e quell'anticristo superstareggiante di Marilyn Manson.
Articolo:
Una passeggiata nel roseo mondo del rock al femminile, con interviste di Heart, Vixen, Doro Pesch, Lita Ford e l'italianissima Isa, che ha militato nelle più dure band femminili in circolazione.
27 luglio 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 443
Intervista:
Retrospettiva storica sui Dio, dalla formazione al grande cambiamento di lineup del 1989 con interviste a Claude Schnell, Vinny Appice, Vivian Campbell, Craig Goldy e Rowan Robertson. Assieme a Andrew Freeman e Simon Wright, i protagonisti di allora raccontano i loro progetti attuali: i nuovi Last in Line e i Dio Disciples. Senza dimenticare i DC4.
Intervista:
Con sommo stupore e piacevole meraviglia, Ritchie Blackmore si concede assieme alla moglie Candice a un'ora di intervista che non si ferma ai Blackmore's Night con il loro ultimo disco, Dancer & the Moon, ma si spinge anche al passato del chitarrista.
Traduzione & Adattamento:
I Black Sabbath tornano con 13, il disco della reunion della lineup storica, ma senza Bill Ward: tra il cancro di Tony Iommi, le paranoie di Ozzy Osbourne e l'annuncio del pensionamento di Geezer Butler.
27 giugno 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 454
Intervista:
Retrospettiva storica sul primo, omonimo disco degli Skid Row con interviste a Dave Sabo, Rachel Bolan, Sebastian Bach, Rob Affuso e Michael Wagener. Dopo aver esplorato cosa successe nel 1989, i protagonisti di allora raccontano i loro progetti attuali: i nuovi Skidz, la carriera solista di Seb e la Soulsystem Orchestras di Rob.
Q&A:
Scott Gorham, in promozione per il nuovo, strepitoso disco dei Black Star Riders, racconta perché i Thin Lizzy continueranno a vivere solo come live act e presenta la nuova band, con Ricky Warwick (ex Almighty) alla voce.
27 maggio 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 440
Intervista:
Dopo un 2012 molto intenso, alla vigilia del loro arrivo in Italia, i Bon Jovi hanno pubblicato un nuovo disco intitolato “What About Now”. Scopriamo dalle parole di Richie Sambora come si mischiano body painting e realtà aumentata.
Sambora parla del nuovo, imminente tour dei Bon Jovi e del nuovo disco What about Now?, omettendo la sua imminente decisione di non andare in tour con la band.
Intervista:
Ian Paice raggiunto durante le clinic di batteria in Italia (non) parla del nuovo disco di inediti dei Deep Purple: Now What?!
Della partita anche gli altri membri della band e il produttore Bob Ezrin, alla sua prima esperienza con il gruppo in oltre quattro decenni di successi.
27 marzo 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 450
Cover Story:
Quarant’anni fa, in questo periodo, David Bowie realizzò “Aladdin Sane”. Il suo ultimo disco con gli Spiders From Mars venne scritto on the road: ispirato dagli Stati Uniti è scolpito nel sesso, nella droga e in una spietata ambizione.
La traduzione adattata del complesso report di Max Bell, che testimonia lultimo periodo di David Bowie con il gruppo degli Spiders From Mars.
Intervista:
Mark Tremonti è un - neanche - quarantenne che colleziona chitarre e flipper degli anni Ottanta, e che ha costruito una vera e propria azienda di famiglia: il fratello Michael gestisce gran parte dei social network, in particolar modo Facebook, dove risponde alle migliaia di domande che vengono postate. L’altro fratello, Daniel, cura invece il suo sito Internet ed è il responsabile di tutte le copertine di Creed e Alter Bridge, che segue grazie alla sua società multimediale Core Twelve. Mark divide attualmente il suo tempo tra la famiglia e ben tre progetti musicali tra cui un progetto solista con il bassista Wolfgang Van Halen.
27 aprile 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 434
Intervista:
la traduzione adattata della storia di Sabotage, il disco dei Black Sabbath che ha segnato l'inizio della fine della band con Ozzy Osbourne. Dall'originale di Paul Elliot.
Bill Ward crede che sia stata una grande forza di volontà quella che ha portato i Black Sabbath a terminate Sabotage: «Abbiamo preso qualche legnata, ma siamo andati avanti. Eravamo una band tosta, anche se per quando abbiamo finito l’album eravamo completamente sfatti». E per la fine dell’anno, i Black Sabbath realizzarono quanto avevano perso nella loro battaglia contro Patrick Meehan: «Abbiamo dovuto liquidarlo per uscire da quel contratto - commenta Butler - e ci è costato migliaia di dollari in avvocati. Poi è arrivato un salatissimo conto dalle tasse: quelli dell’agenzia delle entrate non erano molto comprensivi con noi, ci facevano una colpa dell’essere ingenui. La maggior parte dei soldi che avevamo guadagnato finirono così: tra tasse e avvocati».
Intervista:
Diciassette album in studio, trentaquattro di attività, un’età media di quasi cinquantacinque anni: sono i numeri dei Marillion che con l’ultimo disco Sounds That Can’t be Made si sono presi la corona di re del prog del nuovo millennio. Mark Kelly racconta il nuovo disco e la tournée che li ha portati a Milano con ben due date consecutive: «Tutto per i nostri fan!»
27 febbraio 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 441
Intervista:
Prima di The Number Of The Beast, gli Iron Maiden erano ‘semplicemente’ una delle band della New Wave Of British Heavy Metal. Dopo, hanno raggiunto una fama mondiale. Ma licenziare il loro problematico cantante non è stato l’unico prezzo che hanno dovuto pagare per il successo. La traduzione adattata della storia del primo disco degli Iron Maiden con Bruce Dickinson. Dall'originale di Paul Brannigan.
Intervista:
Rockstar, regista, showman, sceneggiatore… chiamatelo come volete, ma Rob Zombie è una persona che lascia il segno. Che si tratti di saltare come un grillo, arringare la folla o spaventarla con i suoi orrori è a tutti gli effetti un artista 2.0. Anche se non ama troppo i social network. Rob, raggiunto durante il Twin of Evil Tour a Casalecchio di Reno il 12-12-12, parla del nuovo disco e dell'imminente film, The Lords of Salem.
Report:
la traduzione adattata dei migliori gruppi da tenere d'occhio nel 2013, da Slash ai Diagonal, dai Deep Purple ai Primal Scream, passando per Alter Bridge, Spirit Family Reunion, Biffy Clyro, Jane's Addiction, Gary Clark Jr, Opeth e Def Leppard: vecchie glorie e nuove leve su cui scommettere. Con un occhio chiuso...
27 gennaio 2013
- Dettagli
- By Luca Fassina
- Categoria principale: Giornalismo
- Categoria: Classic Rock
- Visite: 431
Cover Story:
«Io vivo per gli Aerosmith - ha detto Tyler in un momento molto intimo - non posso essere un meccanico, un cuoco o un accordatore di pianoforte: ho bisogno di cantare, è quello che faccio. Ho maturato queste ali con gli Aerosmith, e quando non sono in tour le mie ali diventano pesanti. Non mi piace camminare sulla terra. Dato che abbiamo volato assieme per quarant’anni, le mie ali sono così pesanti quando sto sulla terra».
La traduzione adattata del report del giovane Ken McIntyre che indugia sui Toxic Twins e sul loro rapporto con il successo e con la droga.
27 dicembre 2012